Adesione e donazioni
Chi siamo
Richiesta Nuova Adesione per "Tegnue di Chioggia"
Chi aderisce all'associazione riceve al momento dell'iscrizione la tessera formato carta di credito con incisi il proprio nome e cognome.
Coordinate Bancarie:
Banca Patavina di Piove di Sacco
Succursale di Chioggia - V.le Stazione, 53 - 30015 Chioggia - VE
IBAN IT 41 N 08728 20901 000000117420
Succursale di Chioggia - V.le Stazione, 53 - 30015 Chioggia - VE
IBAN IT 41 N 08728 20901 000000117420
Conto corrente postale:
N° 47578539
Associazione “Tegnue di Chioggia” - onlus
Associazione “Tegnue di Chioggia” - onlus
Chi volesse aderire all'associazione o avere ulteriori informazioni può contattare:
Marco Costantini
- Cell. 348-5150472
- E-mail: marcocostantini1@alice.itL'Associazione "Tegnue di Chioggia" - onlus
La zona di Mare antistante Chioggia nasconde un vero tesoro naturalistico - biologico che ancora pochi conoscono e che dobbiamo proteggere e valorizzare.
Il 4 dicembre 2002 è stata costituita l'Associazione "Tegnue di Chioggia" - onlus, con sede in Chioggia a Palazzo Morari, C.so del Popolo.
L'Associazione, senza fini di lucro, si propone di perseguire esclusivamente finalità di tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente con attività scientifiche, didattiche, sportive e ricreative con riferimento alla zona di tutela biologica "Tegnue di Chioggia" istituita con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in data 5 agosto 2002 (G.U. n. 193 del 19-8-2002).
Si vuole favorire la diffusione della conoscenza di detta zona di rispetto ambientale tramite la raccolta, lo studio, l'elaborazione dei dati ambientali, le pubblicazioni di scritti e video sull'ambiente marino dell'Alto Adriatico. Saranno favoriti anche i rapporti con Università, gruppi di ricerca scientifici, enti pubblici e privati, associazioni subacquee sportive. Ci si prefigge di ottenere la formazione di tecnici mediante l'istituzione di corsi didattico/scientifici di specializzazione e l'organizzazione di visite guidate.
Studi, ricerche e manifestazioni in Italia ed all'estero, potranno favorire la conoscenza dell'Associazione e delle sue finalità.
L'Associazione, senza fini di lucro, si propone di perseguire esclusivamente finalità di tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente con attività scientifiche, didattiche, sportive e ricreative con riferimento alla zona di tutela biologica "Tegnue di Chioggia" istituita con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in data 5 agosto 2002 (G.U. n. 193 del 19-8-2002).
Si vuole favorire la diffusione della conoscenza di detta zona di rispetto ambientale tramite la raccolta, lo studio, l'elaborazione dei dati ambientali, le pubblicazioni di scritti e video sull'ambiente marino dell'Alto Adriatico. Saranno favoriti anche i rapporti con Università, gruppi di ricerca scientifici, enti pubblici e privati, associazioni subacquee sportive. Ci si prefigge di ottenere la formazione di tecnici mediante l'istituzione di corsi didattico/scientifici di specializzazione e l'organizzazione di visite guidate.
Studi, ricerche e manifestazioni in Italia ed all'estero, potranno favorire la conoscenza dell'Associazione e delle sue finalità.
Il Presidente
Piero Mescalchin
Piero Mescalchin