| 
 
Boa 
- Rovigo       
  
   
  
Riferimento geografico: TG1 
  
    | Lat. | 
    
	45° 
      12.613’ N |        
   
  
    | Long. | 
    
	12° 
      24.498’ E |        
   
 
  
  
    | 
	UTM          
      33T | 
    WGS84 | 
   
  
    | Est | 
    
       
		296484 
     | 
   
  
    | Nord | 
    5009571 | 
   
 
Lunghezza percorso: 130 mt. 
 
Sigla di riconoscimento: Z  
Questo sito di immersione si trova 
all'interno dell'area più grande della Zona di Tutela Biologica. La 
realizzazione e la gestione dei percorsi subacquei è stata affidata al "Club 
Sommozzatori Rovigo" - Rovigo. 
L'affioramento rappresenta una piccola isola rocciosa circondata da sedimenti 
sabbiosi-fangosi. Si compone di più gruppi di rocce, intervallati da brevi 
tratti di sedimenti, allineate in direzione Est-Ovest per una lunghezza di poco 
superiore ai 50 metri. Si eleva fino a 18 metri di profondità, rispetto ai 20 
metri dei fondali circostanti. La boa di ormeggio è collocata a circa 18 
metri a Nord della rocce. 
Numerose le specie osservabili in questo spazio relativamente piccolo, tra 
queste numerose spugne incrostanti, massive ed erette, poi cerianti e numerose 
ascidie. Molti anche gli spirografi raccolti in gruppi numerosi. Particolare 
presenza di esemplari di granchio facchino Dromia personata; il fondo è 
particolarmente ricco di crostacei e molluschi. 
Si incontrano sovente grossi astici che trovano riparo nei numerosi anfratti, 
come anche gronghi. 
Interessante anche l’esplorazione del zona sabbiosa circostante che può 
riservare particolari incontri con rombo peloso Zeugopterus regius e 
sogliola comune Solea solea.  
 Rilievi batimetrici di Piero Mescalchin
   
																																																			La 
traccia dei percorsi non è stata verificata; si invita pertanto a comunicare 
eventuali variazioni riscontrate.
																																																			
																																																			 
     
  
   |