| 
      
        | 
            
              |  |  | Sito Ufficiale dell'Associazione "Tegnue di Chioggia" - ONLUS |  |  |  |  
        |  |  
        | 
            
              |  | 
                  
                    
                      |  | 
                       
                            
                              |  |  | 
                                  
                                    | 
                                        
                                        
                                          
                                            | 
                                                
                                                  | Quattro boe luminose per salvare le Tegnue |  
                                                  | 
 
| 
   |  
| MARTEDÌ, 3 AGOSTO 2004 |  
|  |  
| Pagina 33 - Provincia |  
|  |  
| CHIOGGIA |  
|  |  
| Quattro boe luminose per salvare le Tegnùe |  
|  |  
|  |  
|  |  
|  |  
|  |  
| 
 |  
| CHIOGGIA. Posizionate le prime quattro boe luminose nelle Tegnùe di Chioggia. E’ una tappa importante nel programma dell’omonima associazione perché le boe segneranno i punti di immersione dove si sta già lavorando alla costruzione dei percorsi subacquei. «E’ un’iniziativa - spiega il presidente Piero Mescalchin - che permetterà ai molti club del Veneto di collaborare fattivamente con l’associazione. Per questo si è dato alle prime quattro boe un nome legato ai club che curano già la ricerca e la mappatura della zona». Al Club Sommozzatori Chioggia è stata dedicata la boa in zona 3.  E’ la più ad est all’altezza del porto di Chioggia. Al Club Sommozzatori Padova quella in zona 4, la più a sud, mentre al Delta Sub Adria e al Sub Team Mestre quelle in zona 1, la centrale e più estesa. «L’intento - precisa Mescalchin - è di allargare l’interesse anche ad altri club avendo previsto nei prossimi due anni altre 8 boe e relativi punti di immersione. I club, nella preparazione dei subacquei, diffondono il rispetto per l’ambiente. Contiamo sulla collaborazione di tutti i frequentatori del mare per fare opera di tutela e controllo».  Le boe sono provviste di un cavo di ormeggio ed è stata richiesta alle Capitanerie di Porto di Chioggia e Venezia un’ordinanza che vieti l’ancoraggio nel raggio di un quarto di miglio dalle boe (500 metri) per evitare di danneggiare gli organismi del fondo. A breve sul sito dell’associazione www.tegnue.it si potranno trovare le coordinate geografiche delle boe, la morfologia del fondo e i tracciati dei percorsi guidati. «L’impegno che si chiede a tutti - conclude - è quello di proteggere questi luoghi dalle nuove insidie. Si è in una fase molto delicata: c’è il pericolo che tutto il lavoro di mappatura del fondo serva a meglio depredarlo se non si otterranno immediati provvedimenti di controllo e di divieto di ormeggio. C’è il rischio che centinaia di ancore siano gettate sopra le parti più belle e pescose». (Sergio Ravagnan) 
 |  |  
 
                                             |  |  |  |  |  
                      |  |  |  |    |  |  
              |  |  | Associazione
                  Tegnue di Chioggia, onlus - Hotel Le Tegnue - 30015 - Chioggia
                  (Ve), Italy |  |  |  |  |