|  Regione Veneto
  Città di Chioggia
 
 
  Associazione "TEGNUE DI CHIOGGIA" onlus
 
 Le Tegnue di Chioggia "un anno di attività" 
 Sabato 17 luglio 2004 alle ore 10.30Centro Congressi - Sottomarina di Chioggia
 Lungomare Adriatico, 52
 Per informazioni: cerimoniale@regione.veneto.it Presentazione Progetto triennale 2003 - 2006Tegnùe di Chioggia
 Il tratto di mare prospiciente Chioggia è caratterizzato da un fondale relativamente poco profondo, per lo più costituito da sabbia e fango, interrotto però da estese formazioni rocciose che si elevano per alcuni metri. La presenza di queste rocce era ben nota ai pescatori fin dal 1700; essi le chiamarono “Tegnùe” in considerazione del fatto che le loro reti erano trattenute ed a volte seriamente danneggiate. Questi ambienti rivestono particolare importanza, sia perché aumentano la biodiversità dei fondali adriatici, sia perché offrono alimento e protezione a numerose specie animali e vegetali, favorendone la riproduzione. Solo recentemente tali affioramenti hanno destato l’attenzione che meritano, grazie all’opera preziosa dei ricercatori degli Istituti e dei Centri di Ricerca, che operano in questo mare, e alla sensibilità delle amministrazioni locali che hanno promosso l’istituzione di una Zona di Tutela Biologica. Le “Tegnùe” sono ambienti delicati che possono risentire negativamente di fenomeni di disturbo sia naturali (sedimenti alluvionali), sia antropici (inquinamento, rifiuti, sistemi di pesca a strascico). È perciò indispensabile che queste realtà naturali siano tutelate, valorizzate e sviluppate.La Regione del Veneto intende assolvere questo compito promuovendone la conoscenza e attivando una serie d’iniziative volte all’intelligente e rispettosa fruizione del mare e delle sue risorse, contemperando il rispetto della natura con le attività, lavorative e ludiche, dell’uomo. A tal fine la Regione ha finanziato il progetto proposto dall’Associazione onlus “Tegnùe di Chioggia”, in collaborazione con Istituti di Ricerca ed Università, per l’elaborazione di una proposta di gestione integrata della Zona di Tutela Biologica delle Tegnùe di Chioggia e per una prima sperimentazione gestionale. Ad un anno dall’inizio del progetto sono presentati i risultati conseguiti nei diversi settori d’intervento.
 
 Ore 10.30 - Inizio lavori Saluti:
 Renato Chisso Assessore Regionale alle Politiche dell’Ambiente e della Mobilità
 Fortunato Guarnieri Sindaco di Chioggia
 Moderatore:
 Renzo Mazzaro - "Il Mattino di Padova"
 Interventi: Il progetto e le attività didattiche e divulgativePiero Mescalchin - Presidente Associazione "Tegnue di Chioggia" - Onlus
 Rilievi geomorfologiciDot. Otello Giovanardi - Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare, responsabile STS Chioggia
 Caratterizzazione dei fondali e percorsi subacqueiDot. Massimo Ponti - Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali – Università di Bologna
 
 
  Proiezione: “Diaporama” Alcune delle immagini raccolte dal gruppo di fotografi dell’Associazione.
 
       Censimento della fauna itticaDot.ssa Carlotta Mazzoldi - Dipartimento di Biologia – Università di Padova
 
  Proiezione: “Il regno sommerso” Un immaginario viaggio nel regno sommerso delle Tegnùe di Chioggia dove potremo ammirare pesci, crostacei e molluschi nel loro habitat naturale
 (video didattico realizzato per le scuole elementari e medie da P. Mescalchin).
 
     Ore 12.00 - Chiusura dei lavori Buffet
 
 |